Cardiomiopatie aritmogene e intelligenza artificiale: i comitati scientifici dell’Associazione Davide Astori nel convegno che si è svolto a Coverciano hanno messo in luce nuove frontiere della prevenzione e della ricerca. Questo solo uno dei temi affrontati, perché si è parlato anche di sostenibilità finanziaria delle società calcistiche, e delle proposte di modifiche in materia di visite medico-sportive. Alla presenza dei familiari del ‘capitano della Fiorentina per sempre’ i lavori sono stati aperti dal notaio Luigi Maria Miranda, presidente dell’Associazione Davide Astori.
Sono intervenuti anche con delle testimonianze il presidente del Coni Giovanni Malagò “Nel convegno odierno si parla di lealtà sportiva, di aspetti relativi alla disciplina normativa giuridico-sportiva del nostro mondo, dell’aspetto della prevenzione e ricerca che ha più che mai riguardato la figura di Davide. Porto la mia testimonianza e la mia vicinanza al progetto”.
E il Ministro dello Sport Schillaci: “E’ fondamentale che chiunque si avvicini allo sport possa farlo in condizioni di sicurezza, in luoghi idonei e con l’aiuto di persone preparate. Va detto che l’Italia negli anni ha sviluppato una normativa avanzata in ambito sanitario per tutelare chi pratica lo sport posizionandosi fra le nazioni più attente alla salute degli sportivi”.
Durante il convegno, moderati dal Prof. Paolo Zeppilli, cardiologo, Presidente della Commissione Medico Scientifica F.I.G.C., hanno presentato le proprie ricerche il Prof. Antonio Pelliccia, cardiologo, medico dello sport CONI, la Dr.ssaElena Sommariva, Ricercatrice, biologa cellulare e molecolare, genetista del Centro Cardiologico Monzino IRCCS, Milano e la Prof. Michela Casella, Cardiologa elettrofisiologa, professore associato Università Politecnica delle Marche, Ancona
Nella seconda fase si è discusso delle proposte di modifica della normativa in materia di visite medico sportive nel dibattito condotto da Veronica Baldaccini, giornalista di Sky Sport, con: il Prof. Franco Cecchi, cardiologo, Presidente Associazione Italiana, Cardiomiopatie, Professore Associato di Malattie Cardiovascolari presso l’Università degli Studi di Firenze il Prof. Leonardo De Luca, cardiologo, Direttore della SCCardiologia della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia e con l’avvocato Enrico Lubrano, Docente di Dirittodello Sport “LUISS GUIDO CARLI”
Infine il covegno dell’Associazione Astori ha posto l’accento sulla sostenibilità finanziaria delle società di calcio dopo ilDecreto Abodi con gli interventi di Marco Bellinazzo, Giornalista de “IL SOLE 24ORE”, Marco Bucciantini, Giornalista, opinionistaSky Sport, l’avvocato Francesco D’Angelo, Docente di Diritto Commerciale Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi di Firenze il professor Marco Fazzini, Docente di Economia Aziendale Dipartimento Scienze per l’Economia e l’Impresa Università degli Studi di Firenze e con Alberto Prestopino, già Direttore Commerciale Intesa Sanpaolo Spa regioni Toscana ed Umbria.