Il bilancio della Fiorentina nelle finali del Torneo di Viareggio

Ecco lo score della squadra viola nella Viareggio Cup.

La curiosità della gara di domani è che la Fiorentina torna in finale giocando allo stadio dei Pini-Bresciani che riapre i battenti dopo 2558 giorni: l’ultima partita della Viareggio Cup nello stadio è stata la finale del 2018, vinta dall’Inter per 2-1 con gol partita segnato nei tempi supplementari da Edoardo Vergani (ora in forza al SudTirol).

Le finali della Fiorentina

1950 – Sampdoria-Fiorentina 2-0

1962 – Inter-Fiorentina 2-1

1966 – Fiorentina-Dukla Praga 2-0

1967 – Bologna-Fiorentina 3-2

1973 – Fiorentina-Bologna 1-0

1974 – Fiorentina-Lazio 2-1

1978 – Fiorentina-Roma 4-0

1979 – Fiorentina-Perugia 1-0

1982 – Fiorentina-Ispwich Towm 1-0

1987 – Torino-Fiorentina 4-1

1988 – Fiorentina-Torino 1-0

1992 – Fiorentina-Roma 3-2

1994 – Juventus-Fiorentina 3-2

1995 – Torino-Fiorentina 2-2 poi vince il Torino ai rigori

2000 – Empoli-Fiorentina 2-1

2011 – Inter-Fiorentina 2-0

2018 – Inter-Fiorentina 2-1

La prima vittoria della Fiorentina è dunque del 1966: nella rosa di quella formazione c’erano cinque giocatori – Ferrante, Esposito, Cencetti, Merlo e Chiarugi – che nella stagione 1968-1969 avrebbero contribuito alla conquista dello scudetto in serie A.

Le due finali vinte nel 1973 e 1974 sono state decise da un calciatore versiliese, Paolo Rosi, poi compagno di squadra di Paolo Rossi nel Vicenza.

L’ultima vittoria della Fiorentina nel 1992 (allenatore Domenico Caso) è stata l’unico trofeo vinto dall’allora presidente Mario Cecchi Gori, prima della sua prematura scomparsa.

La sconfitta contro la Juventus nel 1994 – finale ripetuta, la prima era finita 2-2 con record di incasso allo stadio dei Pini, 210 milioni di lire – venne decisa dal golden gol messo a segno da Alessandro Del Piero ai tempi supplementari (3-2).

La sconfitta contro il Torino nel 1995 (anche in questo caso finale ripetuta: la prima venne disputata a Lucca, 1-1), la seconda a Viareggio con l’appendice dei calci di rigore.

,